SENIOR & LADIES PGAI Championship 2024

 

🏆 SENIOR PGAI CHAMPIONSHIP – CLASSIFICA FINALE
🏆 LADIES PGAI CHAMPIONSHIP – CLASSIFICA FINALE

🏆 MONEYLIST GARLENDA 2024

 

📌 Classifica PRO-AM NETTO
📌 Classifica PRO-AM LORDO

 

A GARLENDA VINCONO MICHELE REALE E STEFANIA CROCE
Over 50 e Ladies, assegnati i primi due titoli stagionali dell’Associazione
Il circolo di Garlenda, nell’entroterra ligure, ha espresso tutto il suo charme e un campo impeccabile nel ricevere i pro over 50 e le proette di PGA Italiana. L’impresa è stata quella di Michele Reale, che è andato a vincere il campionato seniores con 5 colpi di margine sul secondo e score totale di 137 (63-74). Erano addirittura 7 i colpi di vantaggio dopo il primo round, con Mauro Bianco in seconda posizione, ma al termine della gara dietro al professionista biellese si è piazzato Mario Tadini (142, 73-69).
Già vincitore due volte del titolo Teachers (al Molinetto nel 2018 e a Rapallo nel 2022), Michele Reale si è imposto per la prima volta tra gli Over 50. La sua è un’attività di maestro full time (insegna presso il circolo comasco di Monticello), ma ogni minuto libero della giornata è buono per qualche colpo d’allenamento, con la voglia di giocare e il talento di sempre. Lo scorso anno, infatti, non è riuscito a prendere la carta per il tour europeo seniores, riuscendo però a giocare il British Open attraverso le prequalifiche («taglio passato ed esperienza bellissima»). Ora è già iscritto alle prossime, che potrebbero portarlo in campo sul mitico tracciato di Carnoustie in Scozia. «Ieri il giro perfetto, ma con un grande vantaggio non sono capace di giocarmela normalmente. Ci sono riuscito fino alla otto, poi una brutta buca e mi sono irrigidito del tutto», ha detto.
Con un bel secondo round in 69 colpi rimonta Mario Tadini per la piazza d’onore. Originario di Bra, insegna a Castelconturbia (Novara) soprattutto ai ragazzi, che segue anche per la federgolf Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Oltre a occuparsi di attrezzatura. «Tempo dedicato al golf giocato pari a zero, queste sono state le prime diciotto buche in gara dell’anno. Sono venuto a Garlenda perché è qui che ho tirato il mio primo colpo nel 1977, e l’amateur con cui ho giocato in team è un amico d’infanzia ed ex compagno di nazionale, Riccardo Ferraresi; qui c’è sempre stato anche il mio maestro, Fulvio Picco», ha detto. «Un gioco inaspettato, molto regolare e preciso, con tantissimi green presi tra ieri e oggi», il commento sulla gara. Per lui già un campionato PGAI all’attivo (Albarella 1997).

 

È Stefania Croce a scrivere il suo nome sul trofeo riservato alle Ladies dell’Associazione, ed è la quarta volta dopo tre vittorie consecutive dal 2008 al 2010 a Margara. 146 colpi (76-70) il suo score finale, con un bel giro sotto par oggi. «Ho giocato davvero bene, le bandiere erano difficili e ne ho prese tante, avevo una marcia in più rispetto al primo giro perché ero molto concentrata», ha sottolineato. Pur insegnando al Golf Varese, per lei la modalità gara è una costante di tutta la carriera. È stata in campo con successo in Europa (dove vince il Ford Ladies Classic 1992) e in America dal 1993 al 2003: qui, tra tanti piazzamenti, perde al playoff il PGA Championship 2000, titolo major. Da cinque stagioni però torna negli Stati Uniti per giocare le gare più importanti del tour femminile seniores. «Tra una lezione e l’altra mi alleno sempre con papà Angelo e con Gian Marco, mio fratello. Per gli anni giocati nel tour americano godo di una carta che mi permette di entrare nei tornei più importanti e così ad agosto parto per lo Us Open Senior».
Classifiche finali
SENIOR PGAI CHAMPIONSHIP | edizione #35
137 Michele Reale (63-74)
142 Mario Tadini (73-69)
143 Massimo Florioli (74-69)
144 Mauro Bianco (70-74)
145 Zeke Martinez (75-70), Costantino Rocca (71-74)
Classifica squadre lordo > Michele Reale-Pierandrea Sabbadini 128 (61-67) Classifica squadre netto > Mario Tadini-Riccardo Ferraresi 125 (63-62)
LADIES PGAI CHAMPIONSHIP | edizione #24
146 Stefania Croce (76-70) 148 Federica Piovano (76-72) 150 Chiara Brizzolari (75-75)

 

DUE TITOLI, UN SOLO CAMPO

Sul tracciato ligure di Garlenda sono in gara insieme le Professioniste e gli Over 50 dell’Associazione

Due campionati in gioco, un solo campo di gara. PGA Italiana scrive un’altra pagina della sua tradizione agonistica e, come spesso ha fatto in passato, mette in scena insieme proette e professionisti seniores, ognuno per il proprio trofeo. La sfida è quella delle diciotto buche liguri di Garlenda (Savona), che compiono sessant’anni ma propongono una performance tattica sempre attuale, dove a dettare la strategia sono ulivi secolari, alberi da frutta, querce e pini piazzati ad arte, in un continuo saliscendi. Tra le colline dell’entroterra ma poco distante dal mare di Alassio, Garlenda è un circolo di charme, con un tracciato molto british (disegnato degli inglesi John Morrison e John Harris nel 1964), così come l’atmosfera della club house e delle camere sul campo. Un club che, tuttavia, non rinuncia alla tecnologia del sofisticato Top Tracer, da provare in campo pratica.

In scena entrambi i campionati si giocano sulla distanza di due round, per l’individuale professionisti ma anche per un successo di squadra in coppia con un compagno amateur. Sul piatto per l’evento, 18 mila euro. Tra i seniores sono schierati giocatori che hanno lasciato il segno a livello internazionale come Costantino Rocca e Baldovino Dassù, ci sono anche Massimo Florioli, Michele Reale, Giuseppe Calì, Mauro Bianco e Zeke Martinez. Sul fronte femminile, la veterana del campionato è Stefania Croce (già tre titoli di PGA Italiana all’attivo, dieci anni nel tour americano e una vittoria in Europa), con Federica Piovano (che ha giocato per otto stagioni al livello più alto del golf europeo, vincendo una gara) a caccia del suo primo successo tra le Ladies dell’Associazione.

 

 

| SENIOR PGAI CHAMPIONSHIP, DAL 1998

Trentaquattro edizioni alle spalle, due gli anni in cui il titolo non è stato assegnato (2005 e 2020). A vincerlo più volte sono stati Costantino Rocca, Baldovino Dassù, Zeke Martinez e Mauro Bianco (3); autori di una doppietta Carlo Grappasonni, Renato Campagnoli, Pietro Molteni; un titolo per Alberto Silva (nella gara di apertura), Aldo Casera, Romolo Napoleoni, Dino Canonica, Angelo Croce, Nando Rendina, Roberto Bernardini, Roberto Paris, Silvano Locatelli, Mauro Ravinetto, Gerolamo Delfino, Giuseppe Calì, Manolo Blanco Blanco, Tom Foster, Massimo Florioli ed Emanuele Canonica. Partito da Bergamo, il torneo ha trovato casa a I Roveri (To) per 15 anni, tre volte ha fatto visita a Franciacorta (Bs) e altrettante a Ca’ Amata (Tv). Un’edizione all’Ambrosiano (Mi), a Castelgandolfo (Roma), al Cus Ferrara, a Sanremo (Im), a I Monasteri (Sc), a Colli Berici (Vi) e a La Rocca di Parma.

| LADIES PGAI CHAMPIONSHIP, DAL 1996

Il campionato nasce ad Albarella nel 1996 e fa visita negli anni a I Roveri (To), Bergamo, Sanremo (Im), a Margara (Al) per quattro anni (2008-2011), poi Colline del Gavi (Al), quindi si ferma a Ca’ Amata (Tv) per tre edizioni. Prosegue per il Feudo d’Asti, Garlenda (Sv), il Molinetto (Mi), Sanremo (Im), I Monasteri (Sr). La prima a vincere il titolo è stata Marika Preti, ma il record di undici appartiene a Diana Luna, seguita da Isabella Maconi (5), Stefania Croce (3), Veronica Zorzi (2), Elisabetta Bertini (1).

Professional Golfers’ Association of Italy

Via Marangoni, 3 – 20124, Milano

Tel.: 02/6705670

segreteria@pga.it

Se ti vuoi associare scarica qui il regolamento di PGAI, e inviaci una mail all’indirizzo segreteria@pga.it


Pgai Golf destination

PARTNER & sponsor

supplier

Communication Partner

Copyright © P.G.A.Italiana. P.IVA:05932510018.
Tutti i diritti riservati.