ISCRIZIONI VIA MAIL A : segreteria@pga.it
đ ELENCO ISCRITTI MEETING 2024 al 1 DICEMBRE
TEMPO DI FORMAZIONE
Aggiornamento a tutto tondo per i professionisti di PGA Italiana.
Con il meeting annuale, webinar per lâinverno e un seminario allâUniversitaÌ di Perugia.
Coach e giocatori a confronto
Con lâintento di offrire agli associati strumenti utili per migliorare le proprie competenze, il 2 dicembre PGA Italiana organizza il suo meeting annuale nelle sale del Golf del Ducato, a Sala Baganza (Parma).
Tutti italiani i contributi della giornata, con un confronto tra coach e giocatori sullâevoluzione dellâinsegnamento negli ultimi quarantâanni, cosiÌ come il punto di vista di chi era in campo nei grandi tornei dello stesso periodo.
Tra gli altri, intervengono con doppio ruolo Massimo Scarpa, Massimo Florioli (con il figlio Marco), Federica DassuÌ, Federica Piovano, Alberto Binaghi, Emanuele Canonica; raccontano le loro esperienze di coach anche Alain Vergari, NicoloÌ Bisazza, Andrea Zanardelli, Matteo Del Podio; quella di giocatore il giovane Gregorio De Leo, che tre anni fa passava professionista, pronto a scalare le tappe del golf europeo dallâAlps Tour al Challenge e da qui al tour maggiore, con carta dâaccesso appena conquistata per la prossima stagione. A Parma si parleraÌ anche di vista, visione e visualizzazione (a cura del pro Eugenio Grosso), aspetti meno esplorati della performance. E poi del fattore mentale, con Giulia Sergas (The Mental Golf Type) che ha giocato quindici anni nel circuito americano, e con Beppe Mazzotti, autore del libro «La preparazione mentale del giocatore di golf e non solo».
Corsi per lâinverno
Li propone The Coach Alliance nellâambito di una nuova collaborazione con il Learning Institute di CPG (Confederation of Professional Golfers), lâAssociazione che riunisce 28 PGA nel mondo tra cui quella italiana. TCA si propone di realizzare programmi educativi moderni per migliorare gli standard degli insegnanti di golf. Ed ecco sul tavolo la prima winter session con una serie di sei webinar tenuti da nomi ben noti nel mondo del coaching. Per esplorare le nuove opportunitaÌ offerte dallâinsegnamento online (Me and My Golf); per scoprire percorsi e metodi di coaching di personaggi come Sean Foley, Denis Pugh e Steve Giuliano, che si sono guadagnati la fiducia dei migliori giocatori al mondo, oppure il metodo scientifico applicato da Lee Cox alla velocitaÌ del bastone, punto centrale dello swing moderno. E per chi lavora con agonisti juniores, la preziosa esperienza di Andreas Kali.
Il golf sale in cattedra
Il prossimo 5 dicembre allâUniversitaÌ di Perugia si terraÌ un corso con crediti formativi a disposizione degli studenti: quando il numero degli iscritti ha raggiunto quota 307 (abitualmente 50-70 per corso) eÌ stato messo un tetto alla partecipazione. Un record. In cattedra ci saraÌ anche PGA Italiana con il suo presidente Ascanio Pacelli e con due coach di grande esperienza, NiccoloÌ Bisazza e Andrea Calcari. Con loro, due docenti della facoltaÌ di scienze motorie e sportive, Andrea Biscarini (presidente del corso di laurea) e Angelo Belotti. Un solo giorno ma intenso, per capire da dove viene e dove sta andando il golf, storia e implicazioni scientifiche, tecnica del gesto e tecnologie per analizzarlo, nuovi metodi di insegnamento e aspetti funzionali della preparazione atletica; non ultimo, quale management per un circolo di golf secondo lâesperienza di Ascanio Pacelli, general manager presso il club di Terre dei Consoli (Viterbo). E poi una prova pratica in palestra. Un assaggio per gli studenti, ma quanto basta per rendersi conto delle molte implicazioni che questa disciplina sportiva e il suo mondo portano con seÌ. Tanto da immaginare che un giorno non troppo lontano ci si possa iscrivere a una facoltaÌ di golf, che coinvolga medicina dello sport (scienze motorie), giurisprudenza (diritto sportivo), economia (management sportivo), ingegneria elettronica (brevetti e device), scienze agrarie e ambientali. Per la formazione delle professionalitaÌ che operano nel settore sarebbe un indubbio salto di qualitaÌ.